BIBLIOGRAFIA
BALDELLI PIO, Cinema dell'ambiguità, Samonà e Savelli, Roma, 1969
BROCH HERMANN, Note sul prohlema del kitsch, in "Il kitsch" di Gillo Dorfles, Mazzotta Editore, Milano, 1968
BROCH HERMANN, Kitsch e arte di tendenza, in "Il kitsch" di Gillo Pontecorvo, cit.
DE MICHELI MARIO, Le avanguardie artistiche del novecento, Feltrinelli, Milano, 1970
EISNER LOTTE H., Il kitsch cinematografico, in "Il kitsch" di Gillo Dorfles, cit.
FOFI GOFFREDO, Il cinema italiano: servi e padroni, Feltrinelli, Milano, 1971
GREENBERG CLEMENT, Avanguardia e kitsch, in, Bompiani, Milano, 1969
MACDONALD DWIGHT, Masscult e Midcult, in "L'industria della cultura", cit.
NOFRI CORRADO, Il cinema sperimentale in Europa e negli U.S.A., tesi dattiloscritta, Facoltà di Magistero di Roma, anno acc. 1971/72
POGGIOLI RENATO, Teoria dell'arte d'avanguardia, Il Mulino, Bologna, 1962
ROSENBERG HAROLD, Pop culture: critica "kitsch", in "La tradizione del nuovo", Feltrinelli, Milano, 1964
TOMASINO RENATO, New American Cinema, Edizioni Glaux, Roma, 1970
VERDONE MARIO, Cinema e letteratura del futurismo, Bianco e nero, Roma, 1968
RIVISTE
BRUNO EDOARDO, Quantità espressive del cinema "ind", Filmcritica n. 187, marzo 1968
MANCINI MICHELE – TOMASINO RENATO, Ricerca e contestazione, conversazione con Alfredo Leopardi, Filmcritica n. 187, marzo 1968
LEONARDI ALFREDO, Riflettendo a "Se l'inconscio si ribella", Filmcritica n. 193, dicembre 1968
LOMBARDO GUIDO, Lo spazio inosservato, Filmcritica n. 214, marzo 1971
LEONARDI ALFREDO, La parte giusta, Filmcritica n. 214, marzo 1971
MASSIMO BACIGALUPO, Definizione di spazio, conversazione con Antonio De Bernardi, Filmcritica n. 221, gennaio 1972
VILLA CARLO, La palpebra bianca, Playmen, febbraio 1973
MAILER NORMAN. Il tango del Narciso, L'Espresso, giugno 1973