LIBRI CATALOGO N
      
      
        - NACCI FRANCESCO AMERIGO,
 La fracera de nononna,
 raccolta di versi in dialetto ostunese,
 prefazione di Luca Mindelli,
 Schena Editore, Fasano, 1966, pp. 72
        - NARDELLA TOMMASO (a cura di),
 Luigi Zuppetta - patriota, giurista e parlamentare,
 Atti del 1° Convegno di studi sul Risorgimento in Capitanata
 (13-14 Maggio 1989), [nel centenario della morte 1889-1989],
 L'identità - 6,
 Lacaita Editore, Manduria (TA), 1990, pp. 208
        - NEGLIA GIOVANNI,
 Il fenomeno delle Cinte di "Specchie" nella penisola salentina,
 prefazione di Franco Biancofiore,
 Documenti e Monografie - XXXV,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1970, pp. 172, 91 ill. e
          1 cartina
        - NEGRI ANTIMO,
 Interventi sulla fenomenologia,
 Capone Editore, Cavallino di Lecce, 1988, pp. 180
        - Nella Terra di Bari.
 Ricordi di arte medioevale,
 Arte pugliese alla Esposizione di Torino,
 V. Vecchi - Tipografo editore, Trani, 1898, pp. 72, 127 zincotipie
        - NERI GIUSEPPE,
 L'uccello di Chagall,
 romanzo,
 Il Canapo - 3,
 Bastogi Edizioni, Foggia, 1983, pp. 160
        - NESTOLA ELIO,
 Le origini medioevali di Copertino,
 Editrice Salentina, Galatina, 1983, pp. 56, ill., 3 cartine allegate
        - NIGRO RAFFAELE,
 A certe ore del giorno e della notte,
 Il Grifone - Narratori italiani - 18,
 Bastogi Edizioni, Foggia, 1986, pp. 168
        - NIGRO RAFFAELE,
 Giocodoca,
 introduzione di Leonardo Mancino,
 Schena Editore, Fasano, 1981, pp. 84
        - NISTRI ROBERTO,
 Civiltà dell'industria.
 Economia e Società a Taranto tra XIX e XX secolo,
 Scorpione Editrice, Taranto, 1988, pp. 176, ill.
        - NITTI ANTONIO,
 Il Museo archeologico di Mesagne - Catalogo,
 Museo di Mesagne Edizioni, Mesagne, 1986, pp. 120, 233 ill.
 
        - NITTI ANTONIO,
 Le trozzelle del Museo archeologico di Mesagne,
 Museo di Mesagne Edizioni, Mesagne, 1982, pp. 40, 27 ill.
        - NITTI F.,
 Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo greco (939-1071),
 ristampa fotolitica dell'edizione del 1900,
 Codice Diplomatico Barese - IV,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1964, pp. XXII-134, 4
          facs. e 1 tav.
        - NITTI F.,
 Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1075-1194),
 ristampa fotolitica dell'edizione del 1902,
 Codice Diplomatico Barese - V,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1968, pp. XXX-352, 2
          facs. e 1 tav.
        - NITTI F.,
 Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo svevo (1195-1266)
 ristampa fotolitica dell'edizione del 1906,
 Codice Diplomatico Barese - VI,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1976, pp. XXVIII-222, 7
          facs. e 1 tav.
        - NITTI F.,
 Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino (1266-1309),
 ristampa fotolitica dell'edizione del 1936,
 Codice Diplomatico Barese - XIII,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1976, pp. CII-296, 4
          facsimili
        - NITTI F.,
 Le pergamene del Duomo di Bari. Catalogo (1309-1819),
 ristampa fotolitica dell'edizione del 1939,
 Codice Diplomatico Barese - XV,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1976, pp. XII-190
        - NITTI F.,
 Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo angioino: Roberto
            (1309-1343),
 ristampa fotolitica dell'edizione del 1941,
 Codice Diplomatico Barese - XVI,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1979, pp. LXXII-276
        - NITTO DE ROSSI G.B. - NITTI F.,
 Le pergamene del Duomo di Bari (952-1264).
 In appendice: L'Exultet figurato del secolo XII,
 ristampa dell'edizione del 1897,
 Codice Diplomatico Barese - I,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1964, pp. LXXVIII-240, 9
          facsimili
        - NITTO DE ROSSI G.B. - NITTI F.,
 Le pergamene del Duomo di Bari (1266-1309).
 Le pergamene di Giovinazzo, Canosa e Putignano sino al 1266,
 ristampa dell'edizione del 1899,
 Codice Diplomatico Barese - II,
 Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 1964, pp. XXIV-254, 3
          facsimili
        - NOBILE TOMMASO,
 Nomi popolari delle vie di Ostuni,
 Angelini e Pace, Locorotondo, 1954, pp. 96, ill.
        - NORMANNO GIUSEPPE,
 Gransci dopo Gramsci.
 Tra storia e progetto,
 presentazione di Giovanni Invitto,
 I nodi 3,
 Capone Editore, Cavallino (LE), 1986, pp. 324
        - NOVIELLO FRANCO (a cura di),
 Tradizioni popolari. Tipologie e valore culture regionali,
 Atti del Primo Congresso internazionale delle tradizioni
 popolari (Metaponto Lido, 23-24 maggio 1986),
 Lacaita Editore, Manduria, 1988, pp. 500, ill.f.t.
        - NUCITA ADA,
 Viaggio nella memoria popolare,
 proverbi, aneddoti e motti del Salento,
 presentazione di Donato Valli, disegni di Graziano Miglietta
 Adda Editore, Bari, 1984, pp. 323